Sabato prossimo 13 aprile 2019 alle ore 18.30 prosegue il ciclo di incontri con la nona arte con Veronica Ciancarini giovane fumettista autrice del libro "Bleeding Mariachi - Il canto dell'immortale", BD edizioni.
Opera dalle tinte gotiche, ambientata in un paesino del Messico, narra la storia di tre orfani che diventano amici inseparabili sin dall'infanzia, è una favola per adulti che nasconde il messaggio di come riuscire a superare il dolore della perdita.
L'autrice propone una storia horror, non priva di momenti comici e umoristici, influenzata dalla cultura e dalla mitologia Maja, nonchè dai film d'animazione di Tim Burton .
Veronica Ciancarini nasce a Natale del 1993, rovinando il cenone ad amici e parenti. Staccata dalla madre si attacca subito a fogli e matite che non lascerà più. Dopo essersi diplomata al liceo artistico di Civitavecchia inizia a studiare scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma. Cresciuta nelle grazie dei vecchi cartoni animati, si appassiona ai musical e prende parte a diverse piccole produzioni teatrali, non solo come illustratrice di locandine. Arriva a Lucca Comics & Games 2018 con Bleeding Mariachi – Il Canto dell’Immortale, la sua prima avventura nel mondo dei fumetti, e con una storia inedita pubblicata nel sesto volume di Sacro/Profano di Mirka Andolfo.
Dialoga con l’autrice Simone De Maio
Vi aspettiamo
Vi ricordiamo che per tutte le attivita' del Circolo e' attiva una pagina Facebook raggiungibile attraveso il seguente link:
“VITTORIO VENETO “ società Cooperativa
- Costituita il 3 Giugno 1917 con rogito Notar Antonino Vita ,approvato dal Tribunale di Reggio Calabria con Decreto del 29 Giugno 1917.
- Prorogata la durata con deliberazione dell’assemblea Straordinaria del 29 Giugno 1947 ,approvata dal Tribunale di Reggio Calabria con Decreto del 12 Settembre 1947.
- Approvato nuovo Statuto aggiornato secondo le nuove Norme legislative dall’Assemblea straordinaria del 18 Dicembre 1949 per rogito Notar G.Domenico Putortì ,omologato dal Tribunale di Reggio Calabria con Decreto del 21 Gennaio 1950.
Il Circolo Guglielmo Calarco è apartitico e persegue la promozione e diffusione della cultura. Il Circolo si propone di svolgere attività di elevazione civile e culturale e di contrastare illivellamento del pensiero della odierna società, attraverso la promozione diattività di studio e diriflessione nei vari campi (letteratura, storia, filosofia, ambiente, emergenze sociali, musica, arte ecc..) a vantaggio dei propri soci, della società civile e, in particolare modo, dei giovani, organizzando o favorendo riunioni, incontri, dibattiti e ogni altra attività che ne promuova tale fine.